Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di partecipare come sponsor all’Indie UnConference Europe, l’incontro internazionale dedicato al business dell’editoria indipendente. Un evento che ci sta particolarmente a cuore, perché mette al centro la collaborazione tra professionisti e la condivisione concreta di strumenti, idee e visioni per il futuro del self publishing.

La splendida cornice di Matera ha accolto autori e autrici da tutto il mondo – in particolare da Europa e Stati Uniti – che si sono riuniti per discutere e approfondire insieme le sfide e le opportunità dell’editoria indipendente, in un clima informale e altamente partecipativo.

Un format che mette al centro le persone

L’unconference non è un evento come gli altri. Non c’è un programma prestabilito, ma un’agenda costruita sul momento, in base agli interessi e alle proposte dei partecipanti. Una scelta che valorizza le esigenze reali della community e che ancora una volta si è rivelata vincente.

Durante la giornata del 19 giugno, si è parlato di temi attuali e centrali per chi pubblica in modo indipendente:

  • Intelligenza artificiale come strumento assistivo nel processo editoriale
  • Promozione e community building, anche attraverso piattaforme come Substack
  • Vendita diretta al lettore (D2C), un modello in forte crescita
  • Traduzioni, pubblicità a pagamento, canali di distribuzione, formati editoriali

I confronti sono stati arricchiti dalla partecipazione di numerosi autori e autrici con esperienze solide e percorsi eterogenei. Accanto a loro, anche diversi professionisti dell’industria editoriale, attivi nei settori della produzione e distribuzione: tra questi, il nostro team di StreetLib e i colleghi statunitensi di Draft2Digital.

Costruire insieme il futuro dell’editoria

L’Indie UnConference Europe si è confermata, anche in questa edizione, un appuntamento imprescindibile per chi vuole fare del self publishing una scelta professionale, sostenibile e orientata alla crescita.

È stata un’occasione preziosa per entrare in contatto con altri professionisti, condividere esperienze concrete, riflettere sulle tendenze del mercato e – soprattutto – alimentare quella cultura della collaborazione che da sempre guida il nostro lavoro in StreetLib.

Un grande grazie agli organizzatori e a tutte le persone che hanno reso possibile questo incontro.

Ci vediamo nel 2026!