Mancano ormai poche settimane all’entrata in vigore dell'European Accessibility Act, che dal 28 giugno 2025 obbligherà editori e distributori digitali a garantire l'accessibilità dei loro prodotti. Secondo l’ultima indagine condotta dal progetto Apogeo, coordinato dalla Fondazione LIA e cofinanziato dalla Commissione Europea, che ha analizzato il livello di preparazione dell'industria editoriale in 17 Paesi europei, più di 7 editori su 10 sono consapevoli dell’impatto imminente della nuova normativa. Tuttavia, meno di 4 su 10 (il 37,4% degli editori che producono ebook) realizzano oggi ebook accessibili. I dati fanno riferimento all’autunno 2024 e, secondo le stime, una percentuale analoga avrebbe iniziato a farlo entro la fine dell’anno.

L’accessibilità, però, non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta di inclusione: significa garantire a chiunque, anche a persone con disabilità visive, motorie o cognitive, la possibilità di leggere, informarsi e accedere ai contenuti culturali e formativi in modo autonomo.

Cosa prevede l’European Accessibility Act?

Nel mese di giugno 2025 entrerà in vigore in tutti gli Stati membri la normativa che recepisce l’European Accessibility Act. In Italia, l’obbligo di adeguamento riguarderà inizialmente le aziende con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro e più di 15 dipendenti.

Queste realtà saranno tenute a produrre ePub3 accessibili, conformi ai criteri stabiliti dalle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), le linee guida internazionali definite dal W3C, il consorzio che stabilisce gli standard tecnici per il web e i libri digitali.

La validità di un ePub dal punto di vista dell’accessibilità, secondo le WCAG, viene verificata mediante ACE by DAISY, uno strumento gratuito che analizza e segnala eventuali problemi di conformità tecnica.

È importante sottolineare che non tutte le case editrici saranno obbligate a produrre ePub accessibili, ma il mercato si sta comunque muovendo in questa direzione. Sempre più librerie online e distributori si stanno infatti attrezzando per identificare e valorizzare gli ebook accessibili nei propri cataloghi, facilitando la ricerca da parte dei lettori.

Che caratteristiche ha un ebook accessibile?

Un ebook accessibile è progettato per essere facilmente fruibile da tutte le persone, incluse quelle che utilizzano tecnologie assistive come screen reader o display braille. I contenuti devono potersi adattare a diverse modalità di lettura e rispettare quattro principi fondamentali dell’accessibilità: percezione, operabilità, comprensione e robustezza. Questi criteri assicurano un’esperienza di lettura equa e inclusiva per ogni tipo di utente.

L’importanza dei metadati di accessibilità

Un ebook accessibile deve essere anche facilmente individuabile da chi cerca contenuti inclusivi. Per questo motivo, i file conformi agli standard devono essere accompagnati da metadati specifici, che ne certificano la fruibilità.

Generalmente viene utilizzata la codifica standard prevista da EDItEUR.org, l'organizzazione internazionale che coordina lo sviluppo di standard per il commercio elettronico di libri, ebook, audiolibri e serie. Questa codifica è adottata da librerie online e piattaforme di distribuzione per promuovere e valorizzare gli ebook accessibili nel proprio catalogo.

L’impegno di StreetLib per l’accessibilità

Con un’esperienza consolidata nel settore della produzione, distribuzione e vendita digitale e una forte attenzione ai temi dell’accessibilità, StreetLib è il partner ideale per affrontare la transizione verso una editoria digitale più inclusiva. Da ormai due anni abbiamo iniziato a supportare editori, autori e aziende nella produzione, distribuzione e promozione di ebook accessibili. Il nostro approccio si basa su soluzioni concrete, automatizzate e conformi agli standard europei:

  • Validazione automatica dei file ePub tramite il software ACE.
  • Esportazione dei metadati di accessibilità secondo lo standard EDItEUR verso tutte le librerie del nostro network.
  • Produzione nativa di eBook accessibili.
  • Servizio di remediation per rendere accessibili ePub già esistenti

StreetLib Write: lo strumento per creare ePub accessibili

Con StreetLib Write, il nostro software di authoring, rendiamo semplice e intuitiva la produzione di eBook accessibili, anche per chi non ha competenze tecniche avanzate.

Le principali funzionalità:

  • Interfaccia WYSIWYG per una scrittura semplificata.
  • Validatore ACE integrato per controllare l’accessibilità prima del download.
  • Supporto AI per la generazione automatica delle descrizioni delle immagini.
  • Uploader dei contenuti nei formati doc, docx, odt, ePub.

Scopri di più su writeapp.io

Vuoi approfondire?

Al tema dell’accessibilità abbiamo dedicato diversi webinar:

Puoi anche consultare le guide disponibili nel nostro Help Center:

Altre risorse utili